Visita indipendente all'Accademia e alla Galleria degli Uffizi con pranzo facoltativo
Luogo: Firenze, Italia Durata: Flessibile
Per tutti quei clienti che desiderano visitare entrambi i musei in totale libertà seguendo il proprio ritmo grazie a un’audioguida con commento da parte di storici dell’arte, registrato nella propria lingua.
Puoi scegliere di arricchire la tua visita con un pranzo toscano in un ristorante storico fiorentino.
Il tour inizia con una visita alla Galleria dell’Accademia. La visita consiste in un’immersione totale nell’arte di Michelangelo, poiché vedrai le sue opere più celebri, ad esempio il David, I Prigioni, il San Matteo e la Pietà di Palestrina.
Apprendi di come il giovane Michelangelo abbia ricavato il “David”, da un enorme blocco di marmo in circa tre anni di lavoro, un’imponente scultura di assoluta bellezza e icona assoluta del modello rinascimentale.
Egli raffigurata un magnifico giovane uomo nudo nel massimo del suo vigore fisico, la cui espressione intensa della forza e del coraggio, ha avuto origine da una fede assoluta in Dio e si erge come il simbolo della potenza e dell’invincibilità della Repubblica fiorentina al tempo del suo massimo splendore.
Prima di iniziare la tua visita alla Galleria degli Uffizi nel pomeriggio, goditi un po’ di tempo libero per il pranzo (a tue spese) o scegli di arricchire la tua esperienza con un delizioso pranzo toscano con bevande incluse in un ristorante storico della città vecchia, accompagnato da un assistente.
Nel pomeriggio dirigiti verso la Galleria degli Uffizi: non puoi lasciare Firenze senza visitare una delle più famose gallerie d’arte del mondo.
Qui si possono ammirare numerose opere d’arte di Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello, Giotto, Cimabue, Masaccio e molti altri.
Tra le preziose sale espositive della Galleria, la più celebre contiene i raffinati lavori di Botticelli, tra cui i capolavori assoluti: “La Primavera” e “La nascita di Venere”. Quest’ultima pittura, simbolo del museo, rappresenta l’allegoria della nascita della dea che emerge dalla schiuma del mare e simboleggia l’ideale di bellezza come espressione della purezza e qualità spirituale. Esempio tipico dell’estetica neoplatonica rinascimentale.